|
|
|
|
 |
Politiche confederali
|
|
|
|
|
 |
05-08-2016
Regione Lombardia. Pubblicato l'Avviso per realizzare i percorsi formativi in apprendistato di primo livello sulla base del D.Lgs 15 giugno 2015 n.81,
art.43.
|
Essendo Avviso "a sportello", sono attese nei prossimi giorni numerosissime "prenotazioni" che porteranno ad un incremento significativo degli apprendisti
con un veloce esaurimento delle risorse a disposizione. E' forse questo il "lancio" in grande stile del sistema duale lombardo?
|
Ore febbrili queste in quasi tutti gli Enti accreditati della Lombardia nonostante
il periodo estivo e vacanziero. Il 29 Luglio scorso, infatti, è stato approvato con decreto ed è stato pubblicato sul Burl, il nuovo Avviso sull’Apprendistato
di I livello.
Nei prossimi giorni, inoltre si prevede la pubblicazione:
•del dispositivo sui corsi ordinamentali ( triennio, IV anno e PPD)
•del dispositivo sul sistema duale con precisazione sulle diverse misure già
indicate nell’ allegato al dgr 4872.
Nel frattempo gli uffici della Regione stanno predisponendo la quantificazione
del budget operatore per i percorsi ordinamentali e quello per il sistema duale.
Ma concentriamoci sull'Avviso finalizzato a sostenere la realizzazione di percorsi
formativi rivolti a tutti gli apprendisti assunti in Lombardia con un contratto
di apprendistato di primo livello.
L’Avviso prevede due linee di intervento:
-Linea di intervento A: riservata al finanziamento dei percorsi formativi rivolti
agli apprendisti assunti con contratto di apprendistato per
la qualifica, a seguito della frequenza nell’anno formativo 2015/2016 della II
annualità di un percorso di qualifica IeFP conclusa con l’ottenimento dell’ammissione
alla III annualità;
-Linea di intervento B: finalizzata al finanziamento dei percorsi formativi rivolti
a tutti gli altri apprendisti assunti con contratto di apprendistato per la qualifica
e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il
certificato di specializzazione tecnica superiore.
Grande novità per la Linea B, l'inserimento in tale Linea anche degli iscritti
ai percorsi per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione presso i Centri provinciali
di istruzione per gli adulti (CPIA) che, in collaborazione con le Istituzioni
Formative accreditate, struttureranno percorsi di istruzione e formazione professionale
in apprendistato, sempre finalizzati al conseguimento della qualifica.
L'allegato A all'avviso si sofferma su tutti i requisiti che devono avere i destinatari
degli interventi di entrambe le Linee.
Aspetto importante da ricordare è che l'erogazione di tali servizi è appannaggio
unicamente dall’Istituzione Formativa assegnataria di un budget di cui alla D
G R n° X/4872/20164,la quale ha gestito il percorso di qualifica frequentato dall’apprendista
durante l’anno formativo 2015/2016.
Altro punto non secondario dell' Allegato A è quello riguardante i Progetti sperimentali
di innovazione e internazionalizzazione dell’apprendistato che possono essere
attivati all’interno della linea di intervento B, dai soli soggetti accreditati
alla sezione A.
Altro aspetto importante da ricordare è il “Budget operatore per le classi terze” che corrisponde al 95% della Quota pubblica componente formazione - secondo
anno 2015/2016 approvata con il relativo decreto di saldo, mentre la restante
quota (5%) è assegnata con decreto dirigenziale ai fini dell’assunzione dei giovani
con contratto di apprendistato.
L'allegato A specifica anche quale debba essere,facendo opportuni esempi numerici,l’esatta
definizione del monte orario destinato alla formazione esterna, in caso di assunzione
in Apprendistato di uno studente frequentante o che ha frequentato un percorso
per il conseguimento della qualifica o il diploma di Istruzione e Formazione Professionale,
certificazione di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e il Diploma di istruzione
superiore.
Esempio per un allievo di un corso con orario ordinamentale di 990 ore/anno:
se il giovane ha già svolto 200 ore di formazione ordinamentale, il calcolo da
effettuare è il seguente: 990- 200 = 790 ore é il massimale su cui calcolare la formazione strutturata esterna all’impresa.
Quindi il calcolo del numero massimo delle ore di formazione esterna (che secondo
la disciplina regionale sono massimo 60% dell’orario ordinamentale) si effettuerà
sulla base di 790 ore; di conseguenza il monte ore massimo di formazione esterna
diventa 474 ore (60% di 790 ore).
Le risorse pubbliche disponibili per l'Avviso ammontano a € 7.100.000 di cui:
• 3.500,000 euro per la Linea di intervento A
• 3.500.000 euro per la linea di intervento B
In particolare €700.000 sono destinati al finanziamento di progetti sperimentali di innovazione e internazionalizzazione
dell’apprendistato finalizzati al conseguimento della qualifica o diploma.
Per i percorsi inerenti l’acquisizione del diploma di istruzione secondaria di
secondo grado in apprendistato le risorse disponibili ammontano a € 100.000.
Tutti i Progetti formativi sono finanziati attraverso lo strumento Dote, sostanzialmente
tramite la "modalità a sportello", il che significa che l’operatore dovrà inviare
domanda di contributo quanto prima a Regione Lombardia. Da qui la febbrile ricerca,
in queste ore, delle convenzioni per le assunzioni in apprendistato con le singole
aziende, anche se ogni operatore può presentare una sola domanda di contributo
per un solo progetto formativo di valore massimo di 1 milione di euro.
Non a caso Regione Lombardia, a fronte delle risorse a disposizione, si riserva
di comunicare la facoltà di presentare ulteriori progetti.
Da un primo nostro sommario monitoraggio presso gli Enti accreditati di grande
e media struttura aperti in questi giorni, è prevedibile un incremento notevole
delle attivazioni di questa tipologia di contratto di apprendistato, con una vera
e propria corsa contro il tempo per accaparrarsi le risorse.
Ecco perchè, come scritto nei titoli iniziali, questa fase appare proprio come
l'avvio "in grande stile" del sistema duale lombardo, come più volte auspicato
dall'Assessore Aprea.
Ad ogni buon conto le domande di contributo possono essere inoltrate dal giorno
successivo alla pubblicazione dell'atto sul BURL ( 29 Luglio u.s.) ed entro e
non oltre il 14/10/2016 ore 17.
Terminate le vacanze estive torneremo sugli sviluppi riguardanti l'avviso qui
allegato per fornire valutazioni più compiute e puntuali.
|
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|