Nella giornata di ieri - 14 giugno 2016 - dopo una lunga trattativa, è stata
siglata l’ipotesi di rinnovo contrattuale tra la Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) e le Organizzazioni sindacali
di categoria – FLC CGIL, CISL scuola, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL per il triennio
2016/2018. Siglati anche gli allegati sulla sicurezza e la salute dei lavoratori
nei luoghi di lavoro e sulla costituzione delle commissioni provinciali di conciliazione.
Ancora da definire l’allegato sulla regolamentazione delle Collaborazioni Coordinate
e Continuative ai sensi del Dlgs 81/2015.
Contestualmente è stato firmato l’Accordo nazionale sulla detassazione 2016 previsto dalla legge di Stabilità 2016 (L. 208/2015); tale accordo prevede
la condivisione delle indicazioni comuni e del modello per la stipula degli accordi
territoriali/aziendali.
Il risultato raggiunto è maturato all’interno di un contesto difficile attraversato
da crescenti crisi aziendali che coinvolgono le scuole paritarie della prima e
seconda infanzia, su tutto il territorio nazionale, con chiusure e cessioni di
ramo d’azienda.
L’esito finale, che la delegazione FLC CGIL giudica positivo, non era del tutto
scontato mentre si discute al MIUR la delega sullo 0-6, ai sensi della 107/2015,
che può introdurre significative trasformazioni istituzionali nel sistema della
scuola dell’infanzia con ricadute contrattuali inevitabili.
L'ipotesi di rinnovo contrattuale prevede un aumento a regime sul VI livello
retributivo di 87,00 euro con miglioramento economico apprezzabile sul tabellare del 6%. La parte economica prevede anche un Una Tantum di 120,00 euro a titolo risarcitorio per il periodo 2013/2015.
Particolarmente significativo l’articolo contrattuale sui “licenziamenti illegittimi”
individuali, plurimi e collettivi, che prevede la reintegra sul posto di lavoro
se il licenziamento è dichiarato illegittimo dal Giudice, indipendentemente dal
numero dei lavoratori, per chi è in servizio alla data della sottoscrizione del
CCNL. Una maggiore tutela, quindi, per gli assunti dopo l’entrata in vigore del
Jobs Act e fino alla firma del CCNL.
Sulla rappresentanza sindacale viene mantenuta la RSA per ogni Organizzazione
sindacale anche al di sotto dei 15 dipendenti, mentre le parti si incontreranno
entro 180 giorni dalla firma del CCNL per “definire l’accordo sulla costituzione
della Rappresentanza Sindacale Unitaria”
Il verbale di Accordo sottoscritto sull'Ipotesi di rinnovo contrattuale 1-1-2016
- 31-12-2018 prevede il passaggio attraverso gli Organismi Statutari delle singole
parti sociali e la consultazione della categoria con assemblee che si svolgeranno
nel mese di settembre 2016.
Si avvia, pertanto, il percorso democratico e di partecipazione previsto dallo
Statuto della FLC CGIL per giungere alla firma definitiva del contratto e dei
suoi allegati che, ove ce ne saranno le condizioni, è prevista entro la metà di
ottobre 2016.
|